UA-60450045-1
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
| |
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
| |
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
| |
25
|
26
|
27
|
28
|
30
|
La gita proposta si svolge in Val d’Aosta, nella valle di Champorcher, e consiste nel periplo
completo della media conca di Champorcher, con un paesaggio vario e incantevole, passando
dalle fitte abetaie ai pittoreschi caseggiati di Dondena, da grandi vedute panoramiche a
diversi laghi.
Accesso stradale:
Si percorre l’autostrada Torino – Aosta con uscita a Pont Saint Martin e da qui su strada provinciale fino
alla frazione Chardoney di Champorcher.
Descrizione itinerario:
Dalla frazione Chardoney (m. 1443), al termine della strada di Champorcher, si risale la stradina lungo il
torrente Ayasse, sino al ponte a sinistra con segnaletica per Dondena. Si supera per portarsi sulla strada
Reale lastricata, da abbandonare dopo poche decine di metri per il sentiero “della Scaletta” a destra.
Questo sale inizialmente tra qualche muretto e torna a superare l’Ayasse per risalirne la sinistra orografica.
In un bosco di abeti rossi si oltrepassano diversi tributari del torrente e, lungo vere e proprie scalinate, dalle
quali deriva il nome del sentiero, si esce dal bosco tra i pascoli di Brenvey, dove ci si immette nella Strada
Reale all’altezza delle case di Champlong (m. 1926 – h. 1.30). Proseguire a destra attraverso la conca alpestre
sulla quale incombe il Bec de Raty, trascurando una prima sterrata a destra, sino ad immettersi nella
carrozzabile. Qui a sinistra sino a quando, all’altezza del divieto di transito in località Dondena, si biforca
(m. 2107 – h. 0.40). Seguiamo la poderale di destra che, poco più avanti, termina alle baite del Giasset. A
sinistra si alza il sentiero che, superato un torrente, piega a destra in direzione del Bec de Raty. In vista della
parete si devia a sinistra al vicino Lago Giasset. Ora si attraversano i prati alla destra del piccolo specchio
d’acqua per salire, in breve, al colletto quota 2395, a sinistra del Bec de Raty. Sul versante opposto si descrive
un semicerchio a destra per poi abbassarsi a sinistra al Lago di Raty quorta 2283 dove superiamo l’emissario
e lo fiancheggiamo a sinistra. Più in basso, alla confluenza dei due torrenti è un bivio a quota 2235.
Salire a sinistra al vicino Alpe Raty Damon (m. 2277 – h. 1.30). Il sentiero scende leggermente oltre il dosso
ad un alpeggio nelle vicinanze di un piccolo laghetto e passa a destra dell’Alpe Raty di For. Si giunge così
ad una selletta a quota 2260 da dove si discende al Lago di Vernoille che si raggiunge in breve (m. 2145).
Si supera l’emissario per poi fiancheggiarlo a sinistra sino all’Alpe Vernoille (m. 2072 – h. 0.50), da dove
partono due sentieri che, in seguito, si riuniscono prima di confluire nel sentiero diretto al Rifugio Barbustel.
A destra in un bosco di larici si costeggia il torrente proveniente dal Lago Muffé. Discesi ad un bivio
superare il corso d’acqua, proseguire a destra e , dopo pochi metri, mantenere la traccia in alto che scende
per i pascoli e raggiunge Cort. Qui, lungo la mulattiera selciata, alla strada asfaltata a quota 1695 (h. 0.50).
Seguirla a sinistra e, dopo un ampio tornante a sinistra siamo alle case di Petit Mont Blanc. A destra si stacca
la mulattiera per Chardonney che tra vicoli e casette punta al fondovalle.. Dopo una curva a sinistra si è
tra le case di Perruchon, dove attraversiamo due volte la stradina asfaltata per poi uscire proprio di fronte
al ponte sul torrente Ayasse. A sinistra sino al parcheggio (m. 1443 – h. 0.30).
Difficoltà: E (Si richiede un buon allenamento per la durata).
Dislivello: 1025 m
Durata complessiva : 5.45 – 6 h.
Attrezzatura: Scarponcini e bastoncini.
Costo Pullman: Soci Euro 15. - Non soci Euro 26,50 (di cui 11,50 assicurazione) – Giovani Euro 7
Orari di partenza: Bussoleno (Piazza Mercato) ore 6,00
S.Antonino (posta) ore 6.10
Chiusa S.Michele (ex bowling) ore 6.15
Avigliana (Elisée) ore 6.25
Rivoli (Auchan) ore 6.35
Responsabili gita: Martoglio Alessandro – Segontino Osvaldo
(per prenotazioni tel. Osvaldo 342 140 1220 anche tramite whatsapp).
Powered by iCagenda