UA-60450045-1

 Logo palestra

 

  Programma Gite 2023    

  Scuola Giorda - Corsi 2024   

Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
6
7
8
9
10
11
13
14
15
16
17
18
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

     Film  FUGERA    

 Cartolina Fugera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CAI Sede

 

 

Lo scarpone

 

 

 

Valsusa turismo

Cervo15 novembre 2023

Laigueglia-Cervo

Visualizza album fotografico

E’ ancora buio, siamo in piazza del mercato, sono le 5:50 alle 6 si parte verso il mare, riviera di ponente.

Osvaldo Vair mi aspetta con l’elenco dei gitanti, lui ha preso le adesioni poi con rammarico scopro che non ci sarà a darci una mano, è ancora in mutua causa l’operazione alla spalla.

Due pullman partono da Susa e caricano i partecipanti lungo la valle, un altro carica a Bussoleno. Ci incontriamo a Sant’Antonino.Cervo 2

Non è facile destreggiarsi con tutti i partecipanti chi vuol stare con l’amico e chi ha l’amica sull’altro pullman ecc... comunque si riesce ad accontentare tutti, impieghiamo un’ora e venti a raggiungere Rivoli, siamo già in ritardo sulla tabella di marcia.

Io gestisco il pullman da 70 posti, Mina il pullman da 52 e una gentile Socia di Susa, Barbara Salino, gli lascio il compito più grave, il pullman doppio piano da 88 posti. Siamo in 190.

Il viaggio tutto bene, un po' di nebbia, è una gita autunnale, ma al mare ci accoglie una bellissima giornata un po' ventosa.

Scendiamo al parcheggio di San Bartolomeo, e in fila indiana, si fa per dire, raggiungiamo, seguendo il lungo mare, la piazzetta di Laigueglia dove la nostra guida, Marco Nebbiolo e la moglie ci aspettano. Bello spettacolo del mare, una forte mareggiata spazza la spiaggia e raggiunge il lungomare con un ribollire di onde.

Ancora una pausa nella piazzetta tipica ligure, per le signore al Bar, e si parte verso il colle “Colla Micheri” (162m) piccolissimo borgo molto suggestivo, per poi scendere al Castello di Andora, passando alla fontana romana, e infine attraversiamo il largo torrente sul fondo valle su un lunghissimo e ben conservato ponte romano, foto di ricordo e test del ponte, (ha retto per 2000 anni regge anche 190 persone).

Cervo 4Si riprende il sentiero e in circa un’ora e mezza di salita si arriva al Colle Cervo (circa 500 m ), dove ci sistemiamo in affratti al riparo dal vento, leggermente freddo, per la pausa pranzo. La salita ha frammentato la carovana su tutto il percorso, nonostante le radio spesso ho dovuto andar avanti indietro per indirizzare i gitanti sul percorso corretto.

Un’ora di pausa e i freddolosi si apprestano alla discesa. Si riprende la discesa verso Cervo. Il sentiero percorre il costone che divide Laigueglia da Cervo, raggiungiamo il monte Chiappa, (541 m) molto panoramico, panorama sul mare e sui paesi della costa, Alassio, Laigueglia, Cervo, San Bartolomeo, isola Gattinara, ecc...per poi scendere attraversando il Parco Comunale del Ciapà.

Ancora una volta siamo molto frammentati, ben sovente ci fermiamo per raggruppare la carovana. Siamo parecchio in ritardo, appuntamento alle 16.00 al bar della stazione ma a quell’ora non siamo ancora a Cervo, ancora mezz’ora e i primi raggiungono il paese medioevale di Cervo, con i vicoli e le caratteristiche gradinate che scendono verso il mare, molto bello.

Cervo 3Ancora una foto di rito sui gradini della chiesa di Cervo e raduno al bar della stazione, per poi alle 5:30 raggiungere i pullman e ripartire verso casa. Siamo in ritardo di un’ora gli autisti sono un po' preoccupati perché sforeranno il loro tempo di guida.

L’escursione è stata di 600 m circa di dislivello, con un totale di 13 Km di percorso.

Hanno aderito le Sezioni di Bussoleno 60 adesioni, Alpignano 35, Susa 24, Giaveno 18, Chiomonte 13, Rivoli 8, Almese 6, Coazze 4, Cai Uget Torino 4, Caselle 2, Pianezza ..., 2 non classificati,(ci è sfuggita la sezione di appartenenza) e 12 Non Soci. Totale 190.

E’ stata una bella escursione eravamo, da lato logistico eravamo in pochi organizzatori a contenere tutti i partecipanti, comunque è andata bene, non abbiamo perso nessuno. Un ringraziamento particolare a Marco Nebbiolo e alla moglie che hanno fatto da guida.

Alla prossima.

Osvaldo Plano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.