UA-60450045-1

Eventi

 Cartolina Fugera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 CAI Sede

 

 

Lo scarpone

 

 

 

Valsusa turismo

Sentieri579 settembre 2023

Uscita Pratica di pulizia sentieri

Visualizza album fotografico

 

Ogni anno la Sosec (Struttura Operativa Sentieri e Cartografia) del Cai Sentieri53in collaborazione con la Regione Piemonte organizza una serie di tre lezioni teoriche on line (svolte nella settimana) sulla pulizia sentieri per tutti i Soci del Cai. La quarta lezione è pratica, uscita, che ci siamo presi in carico di organizzare. Il compito è stato di dare qualche nozione sulla segnaletica e qualche insegnamento pratico su questa attività, abbiamo trasferito la nostra esperienza per quanto riguarda le attrezzature e come operare sulla manutenzione, visto che i volontari partecipanti erano alle prime armi.

All’appuntamento al ponte dei Giordani eravamo in 38 volontari provenienti da diverse Sezioni Cai, Torino, Uget Torino, Chieri, Chiomonte, Giaveno, Coazze, Susa, Val della Torre e i nostri di Bussoleno.

Sentieri56I percorsi individuati erano sul versante nord di Bussoleno, visto che le giornate sono ancora calde e afose si è pensato di intervenire su sentieri in ombra, più freschi. Visto il folto numero di partecipanti, abbiamo pensato di dividerci in due gruppi. Si sono individuati due sentieri che entrambi partono dal ponte alto dei Giordani. il 510, classico sentiero per il Rifugio Amprimo, il primo gruppo, e il sentiero che raggiunge la Comba il secondo gruppo.

Armati di motosega , decespugliatori, tronca rami, forbici, falcetti, rastrelli e l’immancabile cassetta con le vernici per rinfrescare la segnaletica orizzontale già esistente si è iniziata la lezione, erano le 9:00.

Il lavoro è stato parecchio impegnativo specie per i decespugliatori e i rastrellatori che stanno al seguito, questa primavera, con le abbondanti piogge, la vegetazione è cresciuta abbondantemente creando in certe zone assolate un tappeto di ortiche e cespugli di lamponi, specie nelle località Cugno e Comba.

La nostra Cosimina, l’esperta della segnaletica orizzontale a insegnato ai diversi partecipanti la tecnica nel fare le tacche bianche e rosse, facendo provare a turno a tutti i partecipanti. Giorgio inarrestabile con la motosega, ha spiegato e dimostrato il perché del taglio di certi alberi che pendono sul sentiero e l’operatività per chi sta dietro a liberare la boscaglia tagliata. Ognuno ha dato il proprio contributo.Sentieri52

L’uscita è terminata alle 13:00/14:00, qualcuno è tornato a casa e ventun volontari provenienti dai due sentieri si sono incontrati al Rifugio Amprimo dove con il classico pranzo dell’operaio a base di polenta e spezzatino e un buon bicchiere di vino si è terminata la giornata.

E’ stata ancora una volta una bella esperienza, tutti erano contenti dell’attività svolta, con la promessa di incontrarci in altre occasioni a svolgere l’attività insieme, ci siamo salutati con un grande arrivederci. Grazie a tutti.

Osvaldo Plano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.