UA-60450045-1

 

Rifugio Amprimo apertura continuativa dal 28 maggio

  Programma Gite 2023    

  Scuola Giorda - Corsi2023    

Eventi

Regolamento Gite

 CAI Sede

 

 

Lo scarpone

 

 

 

Valsusa turismo

langhe116 aprile 2023

ALTA LANGA

Da Prunetto a Cortemilia

Da diversi anni propongo gite sulle colline delle Langhe, con relativa merenda sinoira, ormai diventata una tradizione. E' un territorio che spesso ho avuto modo di frequentare e conoscere. Quest'anno la mia proposta ha privilegiato l'Alta Langa, che presenta un paesaggio molto diverso da quello famoso dei vigneti, con caratteristiche anche selvagge, con fitti boschi e paesini distanti fra loro di diversi chilometri. Abbiamo percorso una tappa della GTL (grande Traversata di Langa), itinerario che collega Saliceto a Santo Stefano Belbo per circa 60 Km.

langhe3Siamo partiti da Prunetto, paesino situato a circa 700 m. di altezza, raggiunto da Ceva attraverso una strada provinciale piuttosto impervia, con tante curve, discese e salite che ha messo a dura prova la guida di Maurizio, l'autista del pullman.

L'escursione è iniziata verso le 10 dalla piazza di Prunetto con salita al soprastante castello medievale, uno dei più belli della Langa, oggetto di molte fotografie da parte dei partecipanti alla gita (n. 46 più Barba Luiss che ha partecipato alla merenda sinoira).

Dopo una pausa, dedicata alla visita del cortile interno del castello, siamo passati di fronte al sottosante santuario della Madonna del Carmine, per poi scendere sulla strada provinciale posta sulla dorsale che divide la Valle Bormida dalla Valle Uzzone, che abbiamo percorso per oltre 1 Km. per abbandonarla nei pressi di un'area attrezzata.langhe2

Da qui il percorso fino a Bergolo si è svolto su piste forestali in parte asfaltate in parte sterrate, con saliscendi tra boschi e radure che permettevano di ammirare il paesaggio circostante e la cerchia alpina dalle Liguri al Monte Rosa, grazie alla giornata serena e limpida.

Giunti a Bergolo verso le 13 ci siamo fermati per il pranzo al sacco e quindi girare per le strade del paesino ammirando le case in pietra arenaria con pareti antiche riportate a vista. Ad ogni angolo vi sono dipinti, bassorilievi, sculture, opere d'arte moderna. Una pausa molto piacevole supportata anche da un caffé o un calice di vino nella vineria all'ingresso stradale del paese.

Si riparte non prima di fermarci sul panoramico cocuzzolo poco dopo il paese su cui è collocata la cappella romanica di San Sebastiano, poco sotto la quale vediamo il tetto che copre l'Auditorium Ezra Pound, dove ogni estate si svolgono spettacoli di musica e teatro.

langhe4Adesso si scende decisamente in direzione di Cortemilia, con diversi tratti di sentiero, tra boschi, cascine isolate, in parte abbandonate, terrazzamenti con muretti a secco ancora in buone condizioni. Un ultimo tratto un po' ripido e raggiungiamo le prime case di Cortemilia. Non c'è tempo di visitare il paese.
Sono le 16 passate e l'agriturismo ci attende al vicino paese di Torre Bormida per la merenda sinoira. Altri cinque minuti a piedi per raggiungerlo dalla piazza del paese e finalmente possiamo sederci a tavola.

I piatti sono molto graditi agli affamati commensali e parecchi fanno il bis dei tajarin. Si riparte dopo le 19 passando però da Alba e prendendo l'autostrada a Marene per arrivare a casa dopo le 21.

Alessandro Martoglio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.