10 e 24 febbraio 2023
Anello dei Cre’ di Cou
Il 10 e il 24 di febbraio abbiamo ultimato l’anello di Creè di Cou.
Due giornate intense di lavoro per il ripristino del tratto di sentiero che dalla Frazione Combe sale all’area delle cave dei Tignai per poi raggiungere il sentiero della Pietra e del Marrone che porta alla Borgata Giordani.
Seguendo, in parte una vecchia carreggiabile, ormai impraticabile, che serviva per il traspoprto a valle dei materiali estratti, si sale a Est attraversando i siti di estrazione del granito, (Gneiss fengitico), ancora evidenti le aree di lavoro con gli scarti prodotti dai Picapera.
La parte alta è molto panoramica sulla valle di Susa e sulla valle intermedia con le borgate dei Tignai e i Meitre.
Per finire in bellezza l’ultimo giorno abbiamo festeggiato mangiando un pranzetto al ristorante delle Alpi da Fabrizio, per poi continuare la pulizia nel pomeriggio e chiudere l’anello.
Ora partendo dalla Piazza del Comune di Mattie si può percorrere interamente l’itinerario si sale sulla cresta dei Crè di Cou, molto panoramica sulle Borgate di Mattie e sulla Valle di Susa, si scende fino a raggiungere il sentiero che porta alla Borgata delle Combe, si attraversa la borgata e si risale a prendere il sentiero della Pietra e del Marrone per poi raggiungere a ritroso le diverse borgate (Giordani, Malenghi, Gillo,) e ritornare alla partenza.
Inoltre sono stati puliti altri sentieri che attraversano la collina dei Crè di Cou, sia sul versante sud che sul versante nord, sentieri che collegano la Borgata dei Gillo, Sant’Anna e la Chiesa.
I prossimi passi ci impegnerà nei fare i rilievi e preparare la segnaletica verticale.
In questo due giornate si è lavorato per un totale di 12 ore con la partecipazione di Tiziana, Enrica, Giorgio, Cens, Mario, Sergio, Mauro A., Bruno e io.
Osvaldo Plano