12 febbraio 2023
Traversata Sori-Camogli
Avremmo dovuto effettuare quest'escursione fra un paio di settimane, il 26 Febbraio pv, , ma causa una mia personale necessità improrogabile, abbiamo anticipato a questa domenica 12 Febbraio la traversata da Sori a Camogli. Questa volta le previsioni meteorologiche erano decisamente più favorevoli rispetto alla gita effettuata a Zoagli nelle settimane scorse, con un vento di tramontana che ci aveva infastidito non poco. Nonostante la data anticipata, il responso delle adesioni è stato veramente notevole, come accadeva anni fa, prima del covid.
Partiamo alla volta di Sori con due pullman e 108 persone, a cui aggiungiamo in quel di Asti la compagine Bosco, composta da quattro partecipanti. Anche in questa occasione alla partenza ci attendono Roberto e Fiorella del CAI di Genova che ci faranno da guide: alla notizia di circa 110 partecipanti Roberto è rimasto di sasso, perchè persino un CAI come quello di Genova, un numero cosi elevato non sempre riesce ad ottenerlo.
Gli autisti Claudio e Tommaso ci lasciano a monte del paesino di Sori lungo l'Aurelia che nelle domeniche ha un traffico decisamente popolato di ciclisti, a cui bisogna fare particolarmente attenzione, sia per la velocità e sia per la loro silenziosità nell'avvicinarsi su questa arteria tutta curve. Fortunatamente alla nostra partenza è presente un semaforo che aiuta tutti ad imboccare la dritta scalinata che mette tutti subito alla prova con il fiato.
La giornata è comunque incantevole e quindi questi primi sforzi vengono mitigati e appagati dagli scorci sulla costa ligure e sul mare quasi piatto a cui il sole non ancora cosi alto regala schegge di riflessi molto suggestive. Al termine della lunga scalinata facciamo un compattamento e in un "quasi amen" riempiamo il sagrato della chiesa e il colpo d'occhio su 100 persone tutte vestite con abbigliamenti tecnici multicolore è semplicemente un quadro da incorniciare (vedi album fotografico...).
Dopo tanti scalini e tratti di sentiero lastricato di fresco, ma assolutamente non ancora segnalato, (fondamentale la presenza di Fiorella e Roberto...), arriviamo sulla spiaggia di Recco ove facciamo sosta pranzo e come non approfittare nell'occasione della ghiottissima focaccia, che nonostante, la maggior parte di noi si sia portata il pranzo al sacco, viene acquistata in quantità considerevoli.
Focaccia e birra sulla spiaggia assolata...spettacolo! Dopo le 13.30 partiamo alla volta di Camogli che raggiungiamo in circa un'oretta di cammino agevole, sempre su scalini, alternati a tratti di sentiero tra le abitazioni pittorescamente decorate alla moda ligure in colori pastello delle più svariate tonalità. Camogli ci accoglie con tanti turisti ad affollare la sua costa tra le bancarelle e negozietti di souvenir alternati a ristoranti, fortunatamente tutti pieni, a sincerare un cambio di passo per il turismo, vera e autentica linfa vitale della costiera ligure.
Ci salutiamo con i nostri accompagnatori e alla spicciolata raggiungiamo il piazzale dove ci attendono i pullman per il ritorno alla nostra Valle. Un abbraccio a tutti i partecipanti!!
Cosimina Montemurro e Osvaldo Vair