UA-60450045-1

 

Rifugio Amprimo apertura continuativa dal 28 maggio

  Programma Gite 2023    

  Scuola Giorda - Corsi2023    

Eventi

Regolamento Gite

 CAI Sede

 

 

Lo scarpone

 

 

 

Valsusa turismo

Arpellin115 gennaio 2023

Punta Arpelin

Arpelin5Appuntamento ore 7 in piazza del Mercato a Bussoleno, causa qualche defezione dell’ultimo minuto ci ritroviamo in 11, di cui 4 sciatori e 7 ciaspolatori, destinazione Le Laus.

Il meteo non é dei migliori ma non ci facciamo scoraggiare e verso le 9 siamo a destinazione; lasciate le auto, calzati sci e ciaspole, fatta la prova “cancelletto” per verificare il corretto funzionamento degli apparecchi ARTVA imbocchiamo la pista di fondo per la Valletta des Oules.

Arpelin6Passiamo un torrente su un ponticello di legno e da qui iniziamo la salita dapprima in un bosco di larici poi su terreno aperto fino a raggiungere il Colle di Cote Belle, dal quale seguendo un ripido pendio si raggiunge la punta.

Le condizioni meteo nel frattempo peggiorano e a meno di 50 metri dalla punta con rammarico decidiamo di non proseguire, visto che le nubi ci avvolgono togliendo visibilità. Ben presto la nostra decisione si dimostra corretta anche perché la neve a tratti ventata e pesante risulta discontinua e in condizioni di scarsa visibilità la discesa in questo primo tratto non é certo divertente.Arpelin7

Perdendo quota e raggiungendo la zona boscata le condizioni della neve migliorano e con esse anche la sciata, ma guardando verso la punta ci rendiamo conto che li é già iniziato a nevicare.

Ripassato nuovamente il ponticello di legno si imbocca la pista da fondo e con un’ultima piacevole sciata raggiungiamo le auto mentre anche qui inizia una fitta nevicata, a conclusione della gita ci ritroviamo tutti, sciatori e ciaspolatori per una meritata sosta al bar per caffè o cioccolata calda.

Il ritorno in auto avviene sotto una bella nevicata fin dopo Monginevro.

Giorgio Ferraris

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.